COTEKA srl
P.I. 04151170984 @ All Right Reserved 2020
SUINI
Confronto Turbogreen/concorrenza
Universita' di Cremona
Studi scientifici
Test dati macellazione
Turbogreen
Conto economico
TEST Turbogreen Emissioni azoto ammoniacale
Prove di campo 1
Dati Zootecnici
Prove di campo 2
Rilievi Zootecnici e di analisi
RUMINANTI
Prove B.l.a.p
Prove su vacche in asciutto
Prove su Manze- Manzette
Prove su vitelli in svezzamento
Prove su gruppi intermedi
IN COMPLETAMENTO
CONSUMO ANTIBIOTICI IN ITALIA E NEL MONDO NEL 2023:
700 TON./ANNO
DI CUI VACCHE DA LATTE 14 TON.
Nel mondo ogni 10 minuti vengono somministrati agli animali circa 2,5 ton. Di antibiotici solo per favorirne la CRESCITA.
Nel 2013, riporta una nota, sarebbero stati utilizzati nel mondo negli animali circa 131.000 ton. di antibiotici. Nel 2010, erano 63.000 ton. Nel 2030, il consumo mondiale sara’ superiore alle 200.000 ton; la sola Cina dal 2013,ne avrebbe utilizzate 80.000 delle 131.000, gli Stati uniti 9.500 ton, il Brasile 6.500 ton, L’india 2.600 ton. In Europa, la Spagna 2.200 ton e l’Italia 2.200 ton, consumi in allevamenti tre volte superiori alla Francia e 5 volte superiori al Regno Unito.Il problema ,avvertono gli esperti,e’ che l’uso selvaggio degli antibiotici risulta essere un promotore di crescita e NON un cu rativo, tutto questo con un’incremento notevole di antibiotico-resistenza. Esiste poi la questione AMBIENTALE, relativa alla grande quantita’ di antibiotici ancora vivi e presenti nelle deiezioni umane , che finiscono negli scarichi. Ecco l’importanza del ONE HEALT, secondo cui FDA e EUROPA chiedono un ridimensionamento dell’impiego degli antibiotici per la sola cura e non per L’accrescimento.
I nutrizionisti che si occupano di ruminanti sanno bene che ogni qualvolta si appronta un piano alimentare, o si voglia adottare un additivo, si deve aver ben chiaro quale siano i fabbisogni del rumine e quelli della bovina. Il rumine è una grande opportunità evolutiva, ma proprio per il suo essere fermentatore sono pochi i nutrienti e principiattivi che possono arrivare indenni al resto del tratto gastro-intestinale.
AVICOLO pollo
IN COMPLETAMENTO
Prove ovaiole dopo 52 sett.
Prova gallina in produzione
Prove su pollastre
Prove pollo da carne finale
Prove pollo da carne prime 6 sett.
AVICOLO tacchino
IN COMPLETAMENTO
Prove su maschio
prove prime 10 sett.
Prove su femmina